|
|
Altimetri
Gli altimetri sono degli strumenti con i quali si misura l'altezza di un oggetto sopra un determinato livello o sopra una superficie di riferimento. La misura dell'altezza con gli altimetri si può effettuare in diversi modi. Sono molto frequenti gli altimetri che determinano l'altezza in forma barometrica, con il suono, con le microonde (radar) o con i raggi laser. Il termine altimetro si usa in molte e differenti applicazioni ed aree tecniche. Pertanto gli altimetri si utilizzano per esempio nell'alpinismo, nell'escursionismo, nel paracadutismo o nell'aviazione. In montagna o nell'escursionismo si usano soprattutto gli altimetri che per determinare l'altezza utilizzano un barometro. Ciò significa che questi altimetri sono barometri, che invece della pressione atmosferica mostrano l'altezza sul livello del mare. Dato che la pressione atmosferica cambia secondo l'aumentare o il diminuire dell'altitudine in modo uniforme, i barometri sono un sistema efficace per misurare i cambiamenti di altitudine. Gli altimetri vengono utilizzati sempre più spesso nelle costruzioni per determinare rapidamente e con precisione l'altezza, in questo caso si utilizzano soprattutto gli altimetri digitali. Di solito questo tipo di altimetri mostrano anche ulteriori informazioni, come la differenza di altezza, i valori massimi o il corso temporale dei profili di altezza. Alcuni altimetri dispongono di un'interfaccia per la trasmissione dei dati ad un PC, mentre gli altimetri ad alta precisione lavorano con il segnale GPS. Offriamo differenti altimetri per diverse applicazioni. Se ha qualche domanda da fare sugli altimetri, ci chiami al numero: +39 0583 975 114. I nostri tecnici e ingegneri le offriranno la loro consulenza sugli altimetri e ovviamente sul resto dei prodotti della nostra gamma di strumenti, bilance e sistemi di controllo.
Abbiamo un assortimento degli altimetri dei seguenti produttori:
  
Le schede tecniche e maggiori informazioni sugli altimetri le troverà nei seguenti link:
|
- Altimetri PCE-ALM 1
(altimetri con bussola digitale, barometro, termometro, calendario, orologio e previsione del tempo)
|

|
- Altimetri Modello 44ST
(bussola, cronometro, conto alla rovescia, calendario, display retroilluminato, previsione del tempo)
|

|
- Altimetri multifunzione GTD 1100
(altitudine, temperatura, pressione barometrica e altitudine s.l.m., correzione s.l.m.)
|

|
- Altimetri Penta
(altimetri con bussola, barometro, termometro, funzione di allarme, orologio e previsione del tempo)
|

|
I nostri altimetri sono digitali e si possono utilizzare in differenti aree. Questi altimetri sono certificabili secondo ISO. Per le aziende che vogliono integrare l'altimetro nel proprio controllo di qualità ISO. La calibratura ISO consiste un una calibratura di laboratorio ed un certificato. Nel documento viene indicato il nome e l'indirizzo della ditta o della persona che lo ha richiesto, i valori di scarto riscontrati e il numero seriale dello strumento. Può richiedere il certificato ISO direttamente con l'ordine di acquisto dello strumento o può anche inviarci l'altimetro per una ricalibratura (per esempio, annualmente).
Altimetri con misura dell'altezza in forma barometrica
La misurazione dell'altezza in forma barometrica con un altimetro è basata sulla stima dell'altezza attraverso la misura della pressione atmosferica. Questo procedimento per determinare l'altezza assoluta è impreciso. Ciò nonostante, rispetta i requisiti per determinare l'altezza in relazione ad altri punti e regolarla.
La seguente tavola mostra la relazione tra l'altezza e la pressione nell'altimetro.
Altezza in m |
Barometro Pressione in hPa |

Qui si mostra l'altimetro PCE-ALM 1 durante l'uso
|
0 |
1013,25 |
500 |
954,61 |
1000 |
898,76 |
1500 |
845,58 |
2000 |
794,98 |
2500 |
746,86 |
3000 |
701,12 |
350 |
657,68 |
4000 |
616,45 |
4500 |
577,33 |
5000 |
540,25 |
6000 |
471,87 |
7000 |
410,66 |
8000 |
356,06 |
9000 |
307,48 |
10000 |
264,42 |
11000 |
226,37 |
Le misurazioni dell'altezza in forma barometrica con l'altimetro si effettuano rapidamente e abbastanza facilmente, anche se con limitata precisione. Un barometro progettato per la determinazione dell'altezza si chiama altimetro (ipsometro). Il procedimento dipende dallo scopo e dai requisiti di precisione. Questo procedimento si usa per esempio nell'escursionismo e nell'agrimensura con più alti requisiti di precisione.
|
Se vuole vedere o stampare la sezione dei suddetti altimetri nel nostro catalogo, clicchi sul simbolo PDF

|
|