 |
|
Rifrattometri |
Qui potrà trovare rifrattometri per misurare sostanze asciutte e differenti miscele. Abbiamo differenti rifrattometri per range da 0-10, 0-18 ... 45-82 % brix o °Oe per valutare i vini nella viticoltura (o per liquori), così come rifrattometri per il settore dell'alimentazione (per apicoltori, per viticoltori, per determinare il contenuto in sale...). Questi strumenti possono essere utilizzati per analizzare il grado di concentrazione dei refrigeranti, addensanti... I rifrattometri sono strumenti ottici di alta precisione per tutti i professionisti (conversione delle unità dei rifrattometri). Tutti i nostri rifrattometri hanno un ATC salvo il PCE-sG e hanno la compensazione di temperatura automatica. Nella nostra offerta potrà trovare diferenti modelli di rifrattometri con differenti range di misura per tutte le applicazioni e rifrattometri da laboratorio. Per ulteriori informazioni sui rifrattometri si metta in contatto con noi al numero +39 0583 975114 o utilizzi il nostro servizio di contatto. I nostri tecnici e ingegneri la sapranno consigliare su questi rifrattometri e sugli altri nostri prodotti: sistemi di regolazione e controllo, misuratori, strumenti per laboratorio o bilance di PCE Instruments.
Abbiamo un assortimento dei rifrattometri dei seguenti produttori
  
Le specifiche tecniche riguardo ai rifrattometri le può trovare nei seguenti link: |
Rifrattometri portatili |
|
- Rifrattometri PCE-4582
(rifrattometri per latte condensato, marmellata e concentrati: in brix) |
  |
- Rifrattometri PCE-032 
(rifrattometri per succhi traslucidi, emulsioni: in brix) |
  |
- Rifrattometri PCE-018
(rifrattometri per succhi a bassa concentrazione e sospensioni: in brix) |
  |
- Rifrattometri PCE-010
(rifrattometri per emulsioni a bassissima concentrazione: in brix) |
  |
- Rifrattometri PCE-Oe
(rifrattometri per viticoltori e amanti del vino: in °Oe, brix e babo) |
  |
- Rifrattometri PCE-5890 
(rifrattometri per apicoltori / per il miele: in % di acqua, baumé, brix) |
  |
- Rifrattometri PCE-0100
(per misurare il contenuto di sale: in °/oo / peso esp. 1,0...1,07) |
  |
- Rifrattometri PCE-028
(per il contenuto di sale degli alimenti: in % 0...28) |
  |
- Rifrattometri PCE-SG 
(per refrigeranti, anticongelanti, prodotti di pulizia) |
  |
- Rifrattometri PCE-ALK
(per il controllo esatto del contenuto di alcol: in % 0...80) |
  |
Rifrattometri digitali |
|
- Rifrattometri digitali per alimenti HI 96811 / HI 96813 / HI 96814
(rifrattometri digitali per alimenti, resistenti all'acqua, ampio schermo LCD) |
  |
- Rifrattometri digitali per anticongelante HI 96831 / HI 96832
(rifrattometri anticongelante per veicoli, energia solare termica, cicli di refrigerazione) |
  |
- Rifrattometri digitali HI 96801 / HI 96802 / HI 96803 / HI 96804
(rifrattometri digitali per il controllo dello zucchero in: saccarosio, fruttosio, glucosio, con display LCD) |
  |
- Rifrattometri digitali HI 96821
(rifrattometri digitali per cloruro di sodio, determina il contenuto di sale in soluzioni acquose) |
  |
Rifrattometri ABBE |
|
- Rifrattometri ABBE AR4
(rifrattometri con illuminazione LED, range di misura Brix) |
  |
Rifrattometri da tavolo |
|
- Rifrattometri da tavolo AR2008
(rifrattometro con range di misura Brix, indice di rifrazione, display digitale, illuminazione LED) |
  |
Nella la spedizione sono inclusi la pipetta per prove ed il cacciavite per effettuare la regolazione. |
Di seguito troverà a modo di esempio la scala di alcuni rifrattometri. Se i parametri di cui ha bisogno non si trovano tra i modelli standard che le offriamo, legga attentamente le spiegazioni dell'ultimo paragrafo o ci consulti. I nostri ingegneri e tecnici le daranno consulenze riguardo ai rifrattometri. |

Rifrattometri per apicoltori
|

Rifrattometri per il contenuto di sale
|

Rifrattometri per refrigeranti
|
|
Alcuni rifrattometri hanno differenti scale per varie unità di misura. La linea divisoria tra il campo azzurro ed il bianco le indica il risultato. Per esempio, con i rifrattometri Oechsle - Winzer possono misurare in ºOe, Brix e Babo.
 |
Se desidera determinare con l'aiuto dei rifrattometri concentrazioni di sospensioni o soluzioni acquose che non appaiono esplicitamente nella lista precedente (p.e. di una sospensione coloranti), dovrà solo misurare una volta un campione del liquido con i rifrattometri (es. PCE-032). I risultati sono p.e. 12,9% brix. Adesso faccia una prova a secco della stessa sostanza e con un essiccatore o con un'analisi chimica nel laboratorio: i risultati sono p.e. 8,2% di contenuto di sostanza solida. Adesso divida entrambi i risultati, il risultato sarà " fattore = 1,57". Così otterrà la correlazione del rifrattometro con i risultati del laboratorio. Quando adesso andrà a misurare con i rifrattometri sarà necessario soltanto dividere i valori di misura per 1,57 ed in questo modo otterrà il valore reale. Nel seguente link le mostriamo le tabelle di conversione dei gradi. Brixº a grado di alcool probabile (Vol %) ed una sommaria spiegazione su questo processo di misura. |
Molti dei nostri rifrattometri indicano il risultato di misura in gradi Brix. Un liquido ha un grado Brix (=1 %, Brix) quando possiede la stessa densità che una soluzione di 1 g di saccarosio in 99 g di acqua; ha 10 Brix (=10 %, Brix) quando la sua densità è equivalente a quella di una soluzione di 10 g di saccarosio in 90 g di acqua. Il saccarosio serve come riferimento di indicazione o contenuto di zucchero. La misura per la sostanza secca solubile in un liquido, (e così avvicinandoci al contenuto di zucchero) si indica normalmente in "gradi Brix" (º Brix). Indirettamente si riceve di questa maniera il valore obiettivo del Grado di maturazione della frutta. Alcune norme di commercializzazione CE (p.e. per kiwi e meloni) stipulano che le "frutte sufficientemente mature", nel senso della normativa, devono avere certi valori Brix. L'unità di misura dei rifrattometri ottiene il suo nome di Adolf F. Brix, scientifico del secolo XIX che sviluppò la calibratura per determinare il contenuto di zucchero in liquidi nell'anno 1870. Le norme di commercializzazione CE per kiwi, meloni ed angurie stabiliscono chiaramente la misura mediante rifrattometri per poter determinare la maturità del raccolto. I rifrattometri Abbe sono modelli speciali. I rifrattometri Abbe sono strumenti ottici per determinare l'indice di rifrazione di liquidi. Considerati come riflettometri totali, il principio di misura si basa sul fatto che l'angolo limitante della riflessione totale sulla superficie limite dipende dall'indice di rifrazione dei mezzi ottici implicati. La struttura dei rifrattometri Abbe permettono una determinazione precisa dell'angolo limitante con una cappa di liquido che si mette tra due prismi di vetro. Abbiamo disponibili entrambi i due modelli . |
|

Abbiamo disponibili rifrattometri per effettuare misure del contenuto di acqua e zuccheri nel miele
|

Disponiamo anche di rifrattometri per la misura del grado alcolico in liquidi senza pigmentazione di colore
|

Disponiamo di rifrattometri adeguati per il settore vinicolo che permettono di misurare il grado di alcool probabile dell'uva
|
|