| 
                                                
                                                  | Di seguito le 
                                                    offriamo il significato di alcune direttive sulla misura del 
                                                    suono, così come la spiegazione di alcuni concetti tecnici. 
                                                    Inoltre viene effettuata una descrizione dettagliata dei punti più 
                                                    importanti da tenere presente nella misura del rumore. 
 
 |  
                                                  |   Concetti dell'ambito della misura del suono / rumore:
 
 
  Valutazione A La sensibilità dell'udito umano 
                                                            dipende dalla frequenza. I toni gravi o molto acuti si 
                                                            percepiscono con minore precisione dei toni medi. Nella 
                                                            misura dei rumori / suoni si deve tenere presente questo 
                                                            fatto, dato che si valutano in modo differente le frequenze 
                                                            contenute nel suono rispetto alla curva A.
 I valori di misura sonora se danno in dB (A). La valutazione A è 
                                                            quella che compare con più frequenza nel settore ambientale; altre 
                                                            valutazioni (per esempio la B o la C) si utilizzano 
                                                            occasionalmente.
 
 
 
  Livello di valutazione Livello sonoro medio calcolato durante un periodo di tempo 
                                                              determinato (per esempio, giorno o notte) in una misura del suono nella quale si tengono presenti certe 
                                                                specifiche del rumore per mezzo di correzioni di livello.
 Abbreviature: Lr (rating level), per il periodo diurno LT, per la 
                                                                notte LN (en dB).
 In ambito angloamericano si impiega anche con frequenza Ldn.
 
 
 
  Decibel E' la decima parte del bel. Un bel si definisce come il logaritmo 
                                                                  decimale del comportamento di due grandezze dello stesso tipo. Si 
                                                                  utilizza normalmente per la misura del livello sonoro, 
                                                                  sebbene il rendimento sonoro attuale si determina in relazione con 
                                                                  un rendimento sonoro relativo determinato.
 Abbreviatura: dB.
 Calcolo: LP = 10 * log (P / P0) en dB
 donde
 P = rendimento sonoro
 P0 = rendimento sonoro relativo (soglia acustica, 10 - 12 Watt)
 
 
 
  Livello sonoro di lunga durata con equivalente energetico (Leq) Il principio della equivalenza energetica parte dall'energia 
                                                                    sonora media di un rumore discontinuo in un periodo di tempo T ha 
                                                                    lo stesso effetto di quello del rumore continuo della stessa 
                                                                    energia.
 Si parte anche dal fatto che un livello sonoro di lunga durata X 
                                                                    che descrive un rumore con la durata D ha lo stesso valore di un 
                                                                    rumore che abbia la metà della durata (D / 2), ma per quello 
                                                                    constata un livello sonoro 3 dB ( = 10 * log 2) più alto.
 Il calcolo del Leq viene effettuato:
 
 Leq = q/log2 * log(1/T ( 10(log2/q)* Li * ti)
 
 Li = livello di accadimento unico
 T = periodo di valutazione (p.e. 16 ore),
 ti = durata di accadimento unico, il livello massimo non può 
                                                                    essere superato in più di 10 dB,
 q = parametro di equivalenza o di divisione per due. Fornisce il 
                                                                    cambio di livello che sia equivalente a un livello costante al 
                                                                    duplicare o dividere per due il tempo effettivo. A livello 
                                                                    internazionale normalmente q = 3, il che corrisponde alla 
                                                                    equivalenza energetica.
 
 In una verifica casuale con un intervallo constante (p.e. 1/10 
                                                                    oder 1/100 s) la media può succedere analogicamente al numero 
                                                                    della verifica casuale
 Leq = q/log2 * log(1/N ( 10 (log 2/q)* Li)
 donde
 Li = livello della verifica casuale
 N = numero totale delle verifiche casuali in un periodo di 
                                                                    misura
 Il livello sonoro di lunga durata con equivalente energetico si 
                                                                    usa per la descrizione acustica di differenti fonti di rumore 
                                                                    ambientale (per esempio rumore di aerei, treno, strada). In 
                                                                    Germania il Leq è designato normalmente come livello medio Lm.
 
 
 
  Infrasuoni Frequenze che si trovano sotto i 16 Hz (Hz = 1/s)
 
 
 
  Suono dei corpi Suono che si espande nei corpi solidi come per esempio tetti e 
                                                                        pareti di edifici. Questo riveste grande importanza nell'acustica 
                                                                        del settore della costruzione.
 
 
 
  Lden o anche LDEN Secondo la proposta delle direttive della UE sulla "Valutazione e 
                                                                          trattamento del rumore ambientale" dell'indice di rumore 
                                                                          utilizzato: livello di giorno / sera / notte (day/evening/night). 
                                                                          Le ore della sera (da 19.00 - 23.00 ore) valutate con un 
                                                                          supplemento di 5 dB e le ore della notte (23.00 - 7.00 ore) con un 
                                                                          supplemento di 10 dB.
 
 
 Ldn
 Livello di valutazione impiegato nell'area linguistica 
                                                                            angloamericana, che comprende tutto il giorno (day/ night). Con 
                                                                            quello si può realizzare una valutazione differente di certe parti 
                                                                            del giorno, per esempio delle ore della notte.
 
 
 
  Livello massimo Valore massimo di un accadimento sonoro, anche denominato livello 
                                                                              punta. In suoni discontinui è più sicuro determinare vari livelli 
                                                                              punta e così conseguire un livello massimo "medio" o estrarre il 
                                                                              livello percentileL1.
 
 
 
  Livello di pressione sonora La grandezza di una pressione sonora di una fonte X in relazione 
                                                                                con la pressione sonora relativa p0. L = 20 log (px/p0). Si dà in 
                                                                                decibel (dB), quasi sempre con valutazione di frequenza, per 
                                                                                esempio dB (A)].
 
 
 Energia sonora
 La energia fisica di una fonte che irradia suono.
 
 
 Livello di accadimento 
                                                                                    sonoro (SEL)
 (anche LAE). Parametro strettamente relazionato con il LAeq, con 
                                                                                      il quale si determinano accadimenti isolati  (come per 
                                                                                      esempio transito aereo, traffico di passo). La energia sonora è 
                                                                                      normalizzata su una durata temporale di 1 secondo.
 
 
 Livello punta
 Livello sonoro massimo raggiunto in un suono discontinuo, chiamato 
                                                                                        anche livello massimo. A causa delle possibili forti oscillazioni 
                                                                                        casuali, si fornisce per descrivere meglio il livello massimo o il 
                                                                                        livello percentile L1.
 
 
 
  Rumore TA Indicazione tecnica per protezione contro il rumore
 Prescrizioni generali amministrative per la legge di immissione 
                                                                                          federale del 26.8.98. Nel rumore TA si determina che valori 
                                                                                          direttivi si devono compiere con esattezza per proteggere la 
                                                                                          generalità degli effetti pregiudiziali del rumore. Il rumore TA 
                                                                                          che è entrato recentemente in vigore serve per impianti con 
                                                                                          autorizzazione e per impianti che non necessitano autorizzazione.
 
 
 
  Valutazione temporale Per poter seguire livelli sonori oscillatori negli strumenti 
                                                                                            indicatori che erano prima abituali, si introdussero differenti 
                                                                                            costanti temporali: Fast, Slow, Impulse. Nelle normative si 
                                                                                            prescrive normalmente la valutazione temporale che si deve 
                                                                                            impiegare.
 Gli impulsi sonori brevi si considerano con frequenza più 
                                                                                            perturbatori che gli accadimenti sonori più lunghi. Per quello si 
                                                                                            tiene presente nella misura sonora la durata degli impulsi 
                                                                                            sonori isolati per mezzo di una valutazione temporale (fonte: UBA).
 |  
                                                  |  Direttive per 
                                                    la misura del suono / rumore:
 
 1. Valori limite di immissione  Strade e ferrovie 
                                                        - Prevenzione del rumore
 
 Valori limite di immissione di dB (A)
 
                                                      
                                                        | Luogo | giorno (6 - 22 ore) | notte (22 - 6 ora) |  
                                                        | ospedali, scuole, terme e 
                                                          centri di ricreazione | 57 | 47 |  
                                                        | zone residenziali | 59 | 49 |  
                                                        | zone centro, paesi e zone 
                                                          miste | 64 | 54 |  
                                                        | zone industriali | 69 | 59 |  
 2. Valori limite di immissione Strade 
                                                        - Prevenzione dal rumore
 
 Valori limite di immissione in dB (A)
 
                                                      
                                                        | Luogo | giorno (6 - 22 ore) | notte (22 - 6 ora) |  
                                                        | ospedali, scuole, terme e 
                                                          centri di ricreazione per anziani, zone residenziali | 70 | 60 |  
                                                        | zone centro, paesi e zone 
                                                          miste | 72 | 62 |  
                                                        | zone industriali | 75 | 65 |  
 3. Valori limite di immissione  Rumore 
                                                        aereo
 
 Valori limite di immissione in dB (A)
 
                                                      
                                                        | Luogo / Zona |  
                                                        | Zona di protezione 1 Leq >= 75 |  
                                                        | Zona di protezione 2 67 <= Leq 
                                                          < 75 |  
 4. Valori limite di immissione Rumore dell' 
                                                        industria
 
 Valori limite di immissione in dB (A)
 
                                                      
                                                        | Luogo | giorno (6 - 22 ore) | notte (22 - 6 ore) |  
                                                        | a) in zone industriali | 70 | 70 |  
                                                        | b) in zone di attività 
                                                          professionali | 65 | 50 |  
                                                        | c) in zone centro, paesi e 
                                                          zone miste | 60 | 45 |  
                                                        | d) in zone di residenza 
                                                          abituale | 55 | 40 |  
                                                        | e) in zone puramente 
                                                          residenziali | 50 | 35 |  
                                                        | f) terme, ospedali e residenze 
                                                          per la 3a età | 45 | 35 |  Il periodo notturno può variare un'ora, sempre che questo sia 
                                                      necessario a causa delle particolarità del luogo o a causa delle 
                                                      condizioni di lavoro obbligatorie osservando la protezione di 
                                                      effetti pregiudiziali ambientali. Si deve garantire un riposo 
                                                      notturno di otto ore de vicinato nell'area di ripercussione 
                                                      dell'impianto.
 
 Le punte sonore isolate di breve durata non devono superare i 
                                                      valori direttivi di immissione in più di 30 dB (A) durante il 
                                                      giorno e non più di 20 dB (A) durante la notte.
 
 Per la trasmissione dei suoni nell'interno di edifici o in 
                                                      trasmissione di suono di corpi i valori direttivi di immissione 
                                                      per il livello di valutazione per aree con necessità di protezione 
                                                      non industriali secondo DIN 4109, edizione di novembre di 1989, 
                                                      indipendentemente dalla localizzazione dell'edificio si trovano le 
                                                      zone denominate con le lettere dalla a alla f
 
 giorno 35 dB (A) notte 25 dB (A)
 
 Le punte sonore isolate di breve durata non supereranno i valori 
                                                      direttivi di immissione in più di 10 dB (A).
 
 Accadimenti isolati
 Per accadimenti sonori isolati i valori determinanti di immissione 
                                                      per il livello di valutazione per luoghi di immissione fuori di 
                                                      edifici nelle zone secondo le lettere dalla b alla f
 
 giorno 70 dB (A) notte 55 dB (A)
 
 Le punte sonore isolate di breve durata non devono superare questi 
                                                      valori nelle zone della tabella 1 lettera b durante il giorno in 
                                                      più di 25 dB (A) e durante la notte in più di 15 dB (A), nelle 
                                                      zone della tabella 1 lettera c a f durante il giorno in più di 20 
                                                      dB (A) e durante la notte in più di 10 dB (A).
 
 I valori di immissione anteriormente citati servono durante il 
                                                      giorno per un periodo di valutazione di 16 ore. Per la valutazione 
                                                      della notte è determinante un'ora notturna completa (p.e. da 1.00 
                                                      a 2.00 ore) con il livello di valutazione più alto il che porta 
                                                      l'impianto a valutare in modo rilevante.
 
 Supplemento per parti del giorno con sensibilità elevata
 
 Per le parti seguenti si deve tenere presente la tabella con le 
                                                      zone dalla lettera fino alla f al momento di determinare il 
                                                      livello di valutazione e l'effetto pregiudiziale elevato dei 
                                                      rumori per mezzo di un supplemento:
 
 1. Giorni lavorativi
 06.00 - 07.00 ore, 20.00 - 22.00 ore
 
 2. Domeniche e festivi
 06.00 - 09.00 ore, 13.00 - 15.00 ore, 20.00 - 22.00 ore.
 
 Il supplemento è di 6 dB.
 
 Si può prescindere dal considerare il supplemento, dato che questo 
                                                      è necessario a causa degli influssi locali specifici, tenendo in 
                                                      considerazione la protezione contro effetti pregiudiziali 
                                                      ambientali.
 
 
 
 5. Valori limite di immissione 
                                                        in dB (A)  Rumore nelle 
                                                          costruzioni
 
 Valori limiti di immissione in dB (A)
 
                                                      
                                                        | Luogo | giorno (7 - 20 ore) | notte (20 - 7 ore) |  
                                                        | terme, ospedali e  case 
                                                          di riposo per anziani | 45 | 35 |  
                                                        | zone esclusivamente 
                                                          residenziali | 50 | 35 |  
                                                        | zone prevalentemente 
                                                          residenziali | 55 | 40 |  
                                                        | zone con abitazioni e con 
                                                          attività professionali, dove non esiste un predominio dell'attività
 professionale né di zone residenziali
 | 60 | 45 |  
                                                        | zone con predominio di 
                                                          attività professionale | 65 | 50 |  
                                                        | zone industriali e di attività 
                                                          professionale dove si trovano gli impianti e le abitazioni dei 
                                                          proprietari e direttivi così come di consiglio e supervisione dell'impresa
 | 70 | 70 |  
 6. Valori limite di immissione  Rumore nello 
                                                        sport
 
 Valori limite di immissione in 
                                                            dB (A)
 
                                                      
                                                        | Luogo | giorno (6 - 22 ore) | notte (22 - 6 ore) |  
                                                        | terme, ospedali e  case 
                                                          di riposo per anziani | 45 | 35 |  
                                                        | zone esclusivamente 
                                                          residenziali | 50 | 35 |  
                                                        | zone prevalentemente 
                                                          residenziali | 55 | 40 |  
                                                        | zone con abitazioni e con 
                                                          attività professionali, dove non esiste un predominio dell'attività
 professionale né di zone residenziali
 | 60 | 45 |  
                                                        | zone con predominio di 
                                                          attività professionale | 65 | 50 |  Attenzione: Le specifiche e i valori realizzati 
                                                      sono stati estratti da pubblicazioni di diversi autori e non 
                                                      pretendono essere esaustivi o pienamente corretti.
 |  |